Il testo propone alla riflessione del lettore le attività che hanno caratterizzato la partecipazione del Laboratorio di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento al progetto PRIN 2006, approvato e finanziato dal MIUR, coordinato dal prof. Antonio Calvani dell’Università di Firenze, dal titolo “Internet e scuola: problematiche di accessibilità, politiche delle uguaglianze e gestione dell’informazione”. Le riflessioni proposte e gli esiti delle indagini compiute consentono di definire un quadro d’insieme delle idee circolanti a livello nazionale ed internazionale sugli strumenti di verifica e valutazione delle competenze digitali, ma consentono anche di rilevare la struttura evolutiva ed in progress delle iniziative miranti a favorire lo sviluppo di un’alfabetizzazione digitale che consenta alle nuove generazioni di avere piena cittadinanza nella società della conoscenza. Per render più fruibile l’opera, il testo è suddiviso in due sezioni: la prima, più teorica, nella quale vengono proposte le riflessioni di carattere pedagogico-didattico che hanno guidato i lavori dell’unità locale di Cassino ed hanno rappresentato il fulcro dell’attività dell’intero gruppo di ricerca, la seconda, maggiormente tecnico-analitica, nella quale vengono proposti i questionari utilizzati e se ne discutono i risultati.
T.I.C. e alfabetizzazione digitale
CARTELLI, Antonio;
2008-01-01
Abstract
Il testo propone alla riflessione del lettore le attività che hanno caratterizzato la partecipazione del Laboratorio di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento al progetto PRIN 2006, approvato e finanziato dal MIUR, coordinato dal prof. Antonio Calvani dell’Università di Firenze, dal titolo “Internet e scuola: problematiche di accessibilità, politiche delle uguaglianze e gestione dell’informazione”. Le riflessioni proposte e gli esiti delle indagini compiute consentono di definire un quadro d’insieme delle idee circolanti a livello nazionale ed internazionale sugli strumenti di verifica e valutazione delle competenze digitali, ma consentono anche di rilevare la struttura evolutiva ed in progress delle iniziative miranti a favorire lo sviluppo di un’alfabetizzazione digitale che consenta alle nuove generazioni di avere piena cittadinanza nella società della conoscenza. Per render più fruibile l’opera, il testo è suddiviso in due sezioni: la prima, più teorica, nella quale vengono proposte le riflessioni di carattere pedagogico-didattico che hanno guidato i lavori dell’unità locale di Cassino ed hanno rappresentato il fulcro dell’attività dell’intero gruppo di ricerca, la seconda, maggiormente tecnico-analitica, nella quale vengono proposti i questionari utilizzati e se ne discutono i risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderno3_CF.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.