Il volume vuole offrire un'interpretazione della paideia di Platone, all'interno della sua complessa teorizzazione filosofico-politica, che tenga conto del progressivo allontanamento dal modello dialogico e antiautoritario dell'educazione socratica. Viene messa a confronto la figura di Platone "totalitario" (intepretazione di Karl R. Popper) con quella di Platone "totale" (G. Reale e Scuola di Tubinga). Si propone una rivalutazione delle Settima Lettera, in cui emergono specifiche educative di rilievo come la "sunousia" e il "suzen", in grado di recuperare, in una sorta di superamento dialettico, il lascito dell'insegnamento socratico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Educazione, democrazia e autorità. Paideia e politeia da Socrate a Platone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il volume vuole offrire un'interpretazione della paideia di Platone, all'interno della sua complessa teorizzazione filosofico-politica, che tenga conto del progressivo allontanamento dal modello dialogico e antiautoritario dell'educazione socratica. Viene messa a confronto la figura di Platone "totalitario" (intepretazione di Karl R. Popper) con quella di Platone "totale" (G. Reale e Scuola di Tubinga). Si propone una rivalutazione delle Settima Lettera, in cui emergono specifiche educative di rilievo come la "sunousia" e il "suzen", in grado di recuperare, in una sorta di superamento dialettico, il lascito dell'insegnamento socratico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/3862 |
ISBN: | 8873310133 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |