Il libro è il frutto di una ricerca più che decennale, sul ruolo femminile nei conflitti armati. Tappe provvisorie di questo percorso sono stati articoli e saggi, il primo dei quali è apparso su <<Rivista militare>> nel 1985. Il volume ha una struttura diacronica, partendo dal mito deòlla Amazzoni e arrivando fino alla legge del 1999 sul volontariato militare maschile e femminile. Esamina quindi il contributo femminile alla guerra nei più svariati ruoli, compreso il travestitismo femminile, ma anche l'oppisizione ad essa da parte del pacifismo e le novità che i conflitti hanno portato in Italia in termini di professioni lavorative per le donne. Il testo presenta un'appendice fotografica e un'ampia bibliografia.Il libro ha ricevuto nel 2009 il Premio Giano Città di Formia
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Donne e Guerra. Dire, fare, subire |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il libro è il frutto di una ricerca più che decennale, sul ruolo femminile nei conflitti armati. Tappe provvisorie di questo percorso sono stati articoli e saggi, il primo dei quali è apparso su <<Rivista militare>> nel 1985. Il volume ha una struttura diacronica, partendo dal mito deòlla Amazzoni e arrivando fino alla legge del 1999 sul volontariato militare maschile e femminile. Esamina quindi il contributo femminile alla guerra nei più svariati ruoli, compreso il travestitismo femminile, ma anche l'oppisizione ad essa da parte del pacifismo e le novità che i conflitti hanno portato in Italia in termini di professioni lavorative per le donne. Il testo presenta un'appendice fotografica e un'ampia bibliografia.Il libro ha ricevuto nel 2009 il Premio Giano Città di Formia |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/3664 |
ISBN: | 9788890386312 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |