In questo lavoro è stato affrontato lo studio e l’analisi degli effetti della gravità e, in particolare, la interpretazione delle cosiddette “anomalie gravimetriche”. A tale scopo è stato effettuato un confronto tra le anomalie di Bouguer osservate nel corso di un rilievo geofisico che ha interessato il Tarhunah Campus universitario, a sud-est di Tripoli, in Libia, e quelle ottenute applicando un approccio analitico recentemente proposto per il calcolo del potenziale gravitazionale. Tale approccio, basato su una opportuna applicazione del teorema di Gauss, consente di esprimere il potenziale gravitazionale e la gravità mediante semplici espressioni algebriche implementate in un codice Matlab. I valori di gravità misurati sono stati rilevati in un set di 1170 punti stazione microgravimetrici georeferenziati. Tali valori sono stati, poi, confrontati con i valori ottenuti dall’applicazione del nuovo approccio ove i valori di anomalia sono stati calcolati rispetto ad una densità costante di 2.67g∙cm-3. L’accuratezza degli scostamenti tra le anomalie di Bouguer calcolate con entrambi i metodi è dell’ordine del 4.5°/°°. I risultati del confronto tra i valori sperimentali e quelli teorici hanno permesso di rilevare che il recente approccio analitico è in grado di apportare un sostanziale contributo alla valutazione della variazione del campo gravitazionale terrestre.

Validazione di una campagna di misure micro-gravimetriche

D'URSO, Maria Grazia;
2014-01-01

Abstract

In questo lavoro è stato affrontato lo studio e l’analisi degli effetti della gravità e, in particolare, la interpretazione delle cosiddette “anomalie gravimetriche”. A tale scopo è stato effettuato un confronto tra le anomalie di Bouguer osservate nel corso di un rilievo geofisico che ha interessato il Tarhunah Campus universitario, a sud-est di Tripoli, in Libia, e quelle ottenute applicando un approccio analitico recentemente proposto per il calcolo del potenziale gravitazionale. Tale approccio, basato su una opportuna applicazione del teorema di Gauss, consente di esprimere il potenziale gravitazionale e la gravità mediante semplici espressioni algebriche implementate in un codice Matlab. I valori di gravità misurati sono stati rilevati in un set di 1170 punti stazione microgravimetrici georeferenziati. Tali valori sono stati, poi, confrontati con i valori ottenuti dall’applicazione del nuovo approccio ove i valori di anomalia sono stati calcolati rispetto ad una densità costante di 2.67g∙cm-3. L’accuratezza degli scostamenti tra le anomalie di Bouguer calcolate con entrambi i metodi è dell’ordine del 4.5°/°°. I risultati del confronto tra i valori sperimentali e quelli teorici hanno permesso di rilevare che il recente approccio analitico è in grado di apportare un sostanziale contributo alla valutazione della variazione del campo gravitazionale terrestre.
2014
9788890313295
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/36468
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact