Una ricerca sulla comunicazione educativa, intesa non solo come necessità informativa del linguaggio, ma anche come potenzialità relazionale in grado di rifondare un'etica del discorso pedagogico e come ricerca di senso dell'agire comunicativo. Il saggio mette a confronto due momenti paradigmatici della comunicazione: le sue radici antiche, rintracciabili nel mondo greco arcaico (e già definibili come "agire problematico" e ambiguo), e la configurazione contemporanea, analizzata in alcune figure di spicco del Novecento filosofico: Buber, Levinas, Wittgenstein, Goffman. Ne risulta la definizione di comunicazione come relazione complessa e non priva di rischi tra gli individui, soprattutto se essa viene intesa come comunicazione relazionale e non solo come comunicazione semantica.
Educazione e comunicazione. Per un'etica del discorso pedagogico
BROCCOLI, Amelia
2008
Abstract
Una ricerca sulla comunicazione educativa, intesa non solo come necessità informativa del linguaggio, ma anche come potenzialità relazionale in grado di rifondare un'etica del discorso pedagogico e come ricerca di senso dell'agire comunicativo. Il saggio mette a confronto due momenti paradigmatici della comunicazione: le sue radici antiche, rintracciabili nel mondo greco arcaico (e già definibili come "agire problematico" e ambiguo), e la configurazione contemporanea, analizzata in alcune figure di spicco del Novecento filosofico: Buber, Levinas, Wittgenstein, Goffman. Ne risulta la definizione di comunicazione come relazione complessa e non priva di rischi tra gli individui, soprattutto se essa viene intesa come comunicazione relazionale e non solo come comunicazione semantica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.