Una ricerca sulla comunicazione educativa, intesa non solo come necessità informativa del linguaggio, ma anche come potenzialità relazionale in grado di rifondare un'etica del discorso pedagogico e come ricerca di senso dell'agire comunicativo. Il saggio mette a confronto due momenti paradigmatici della comunicazione: le sue radici antiche, rintracciabili nel mondo greco arcaico (e già definibili come "agire problematico" e ambiguo), e la configurazione contemporanea, analizzata in alcune figure di spicco del Novecento filosofico: Buber, Levinas, Wittgenstein, Goffman. Ne risulta la definizione di comunicazione come relazione complessa e non priva di rischi tra gli individui, soprattutto se essa viene intesa come comunicazione relazionale e non solo come comunicazione semantica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Educazione e comunicazione. Per un'etica del discorso pedagogico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Una ricerca sulla comunicazione educativa, intesa non solo come necessità informativa del linguaggio, ma anche come potenzialità relazionale in grado di rifondare un'etica del discorso pedagogico e come ricerca di senso dell'agire comunicativo. Il saggio mette a confronto due momenti paradigmatici della comunicazione: le sue radici antiche, rintracciabili nel mondo greco arcaico (e già definibili come "agire problematico" e ambiguo), e la configurazione contemporanea, analizzata in alcune figure di spicco del Novecento filosofico: Buber, Levinas, Wittgenstein, Goffman. Ne risulta la definizione di comunicazione come relazione complessa e non priva di rischi tra gli individui, soprattutto se essa viene intesa come comunicazione relazionale e non solo come comunicazione semantica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/3615 |
ISBN: | 9788835024224 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |