Il testo ricostruisce con un lavoro di prima mano da fonti archivistiche, la storia del Centro Italiano Femminile, nata nel 1944, a pochi mesi di distanza dall'Unione Donne Italiane, fino agli anni settanta. Nel Cif, che raggruppava donne cristiane e cattoliche, confluirono coloro che provenivano da precedenti esperienze associative, come l'Azione Cattolica. Ebbe un ruolo molto incisivo sullo sviluppo della società italiana, intervenendo su temi quali i pericoli del consumismo, il lavoro femminile extra domestico, la chiusura delle case di tolleranza, il divorzio, la contestazione femminista. Il libro è arricchito con una appendice fotografica tratta dagli archivi dell'associazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Centro italiano femminile dalle origini alla Repubblica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Il testo ricostruisce con un lavoro di prima mano da fonti archivistiche, la storia del Centro Italiano Femminile, nata nel 1944, a pochi mesi di distanza dall'Unione Donne Italiane, fino agli anni settanta. Nel Cif, che raggruppava donne cristiane e cattoliche, confluirono coloro che provenivano da precedenti esperienze associative, come l'Azione Cattolica. Ebbe un ruolo molto incisivo sullo sviluppo della società italiana, intervenendo su temi quali i pericoli del consumismo, il lavoro femminile extra domestico, la chiusura delle case di tolleranza, il divorzio, la contestazione femminista. Il libro è arricchito con una appendice fotografica tratta dagli archivi dell'associazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/3523 |
ISBN: | 8846427823 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |