Sulla base di una definizione operativa del concetto di Allegoria quale combinazione di prosopopea (soggetto) e metafora (azione), si rifletterà sulle differenze tra alcuni passaggi del Chevalier de la Charrette e del Chevalier au Lion di Chrétien, allo scopo di individuare quali siano i casi che configurano la presenza di vere e proprie personificazioni e in quali casi esse si dimostrino davvero funzionali alla definizione di un quadro effettivamente allegorico. Allo stesso tempo, si mostrerà che tutti i casi presentati denotano l’emergere sulla superficie del testo delle forze tematiche che supportano l’impianto drammatico dei romanzi in questione e spesso mirano a chiarire lo spessore critico di determinati passi nodali della narrazione. Tipicamente, Chrétien sintetizza in termini categoriali gli estremi di un dilemma di fronte al quale il protagonista si trova a dover compiere una scelta drammatica, oppure quelli di una circostanza apparentemente paradossale in cui finisce per trovarsi a causa di scelte precedentemente operate. Sulla base di una serie di evidenze testuali, si concluderà che Chrétien impiega l’abstractum agens al fine di evidenziare la congruenza tra matiere e sen, cioè la congruenza delle situazioni descritte rispetto all’intelaiatura tematica che sostanzia la narrazione romanzesca.

Prosopopea, allegoria e forze tematiche nei romanzi di Chrétien de Troyes

FUKSAS, Anatole Pierre
2013-01-01

Abstract

Sulla base di una definizione operativa del concetto di Allegoria quale combinazione di prosopopea (soggetto) e metafora (azione), si rifletterà sulle differenze tra alcuni passaggi del Chevalier de la Charrette e del Chevalier au Lion di Chrétien, allo scopo di individuare quali siano i casi che configurano la presenza di vere e proprie personificazioni e in quali casi esse si dimostrino davvero funzionali alla definizione di un quadro effettivamente allegorico. Allo stesso tempo, si mostrerà che tutti i casi presentati denotano l’emergere sulla superficie del testo delle forze tematiche che supportano l’impianto drammatico dei romanzi in questione e spesso mirano a chiarire lo spessore critico di determinati passi nodali della narrazione. Tipicamente, Chrétien sintetizza in termini categoriali gli estremi di un dilemma di fronte al quale il protagonista si trova a dover compiere una scelta drammatica, oppure quelli di una circostanza apparentemente paradossale in cui finisce per trovarsi a causa di scelte precedentemente operate. Sulla base di una serie di evidenze testuali, si concluderà che Chrétien impiega l’abstractum agens al fine di evidenziare la congruenza tra matiere e sen, cioè la congruenza delle situazioni descritte rispetto all’intelaiatura tematica che sostanzia la narrazione romanzesca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fuksas_rhesis_2013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 202.28 kB
Formato Adobe PDF
202.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/28767
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact