Il saggio, prendendo le mosse da un consolidato orientamento giurisprudenziale della Corte europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo – la quale ha messo in luce, già da tempo, un concetto ampio di famiglia, autonomo rispetto a quello dei Paesi aderenti alla Convenzione – e attraverso una ricognizione della giurisprudenza interna in materia, si interroga sulla rilevanza giuridica dei diversi modelli di convivenza non fondati sul vincolo di coniugio. The essay, starting from a well-established jurisprudence of the European Court for Human Rights – which has highlighted a broad concept of family, independent of that of the Countries party to the Convention – and through a survey of domestic case-law, it asks what is the legal significance of the family in fact.
La famiglia al plurale
PORCELLI, Maria
2013
Abstract
Il saggio, prendendo le mosse da un consolidato orientamento giurisprudenziale della Corte europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo – la quale ha messo in luce, già da tempo, un concetto ampio di famiglia, autonomo rispetto a quello dei Paesi aderenti alla Convenzione – e attraverso una ricognizione della giurisprudenza interna in materia, si interroga sulla rilevanza giuridica dei diversi modelli di convivenza non fondati sul vincolo di coniugio. The essay, starting from a well-established jurisprudence of the European Court for Human Rights – which has highlighted a broad concept of family, independent of that of the Countries party to the Convention – and through a survey of domestic case-law, it asks what is the legal significance of the family in fact.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.