Con l’introduzione della Realtà Aumentata, una tecnologia che consente di aggiungere contenuti virtuali ad un ambiente fisico in forma interattiva ed in tempo reale, e con il suo utilizzo anche in situazioni formative, i processi di insegnamento-apprendimento dovrebbero risultare più efficaci. È necessario, quindi, che la ricerca educativa si orienti ad indagare anche in questo campo per fornire indicazioni circa le ricadute applicative. Così anche è opportuno che le metodologie e gli strumenti di ricerca operino una riconfigurazione, in quanto i dati saranno di natura diversa e disponibili in forme diverse
La realtà aumentata e nuove prospettive educative
ARDUINI, Giovanni
2012
Abstract
Con l’introduzione della Realtà Aumentata, una tecnologia che consente di aggiungere contenuti virtuali ad un ambiente fisico in forma interattiva ed in tempo reale, e con il suo utilizzo anche in situazioni formative, i processi di insegnamento-apprendimento dovrebbero risultare più efficaci. È necessario, quindi, che la ricerca educativa si orienti ad indagare anche in questo campo per fornire indicazioni circa le ricadute applicative. Così anche è opportuno che le metodologie e gli strumenti di ricerca operino una riconfigurazione, in quanto i dati saranno di natura diversa e disponibili in forme diverseFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La realtà aumentata e nuove prospettive educative.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
169.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.