L’avvento dell’economia della conoscenza e lo sviluppo dell’economia civile consentono di rileggere attentamente il fenomeno dell’impresa cooperativa di lavoro gestita con finalità mutualistiche. Nel lavoro si analizza l’evoluzione di questo modello d’impresa fondato sulla reciprocità e sulla condivisione delle conoscenze e sullo sviluppo del capitale intellettuale, giungendo a definire le imprese cooperative come veri e propri «beni relazionali». Successivamente si è posta l’attenzione sull’evoluzione delle strutture e dei modelli cooperativi e sui modelli di governance di queste imprese, la cui gestione mutualistica si fonda su relazioni di fiducia, di equità e parità di trattamento tra i soci. Nella prospettiva della misurazione e della rappresentazione delle grandezze economico-aziendali, sono sviluppati i temi della rappresentazione in bilancio del conferimento d’opere e servizi e le tematiche di valutazione degli elementi del capitale intellettuale nelle imprese cooperative. Infine l’attenzione è stata posta sul reporting del capitale intellettuale che assume un ruolo fondamentale per la comunicazione delle strategie di sviluppo e di valorizzazione del capitale intellettuale, costituendo una chiave di lettura privilegiata per l’interpretazione delle performance delle cooperative di lavor
Le imprese cooperative nell'economia della conoscenza
CELENZA, Domenico
2011
Abstract
L’avvento dell’economia della conoscenza e lo sviluppo dell’economia civile consentono di rileggere attentamente il fenomeno dell’impresa cooperativa di lavoro gestita con finalità mutualistiche. Nel lavoro si analizza l’evoluzione di questo modello d’impresa fondato sulla reciprocità e sulla condivisione delle conoscenze e sullo sviluppo del capitale intellettuale, giungendo a definire le imprese cooperative come veri e propri «beni relazionali». Successivamente si è posta l’attenzione sull’evoluzione delle strutture e dei modelli cooperativi e sui modelli di governance di queste imprese, la cui gestione mutualistica si fonda su relazioni di fiducia, di equità e parità di trattamento tra i soci. Nella prospettiva della misurazione e della rappresentazione delle grandezze economico-aziendali, sono sviluppati i temi della rappresentazione in bilancio del conferimento d’opere e servizi e le tematiche di valutazione degli elementi del capitale intellettuale nelle imprese cooperative. Infine l’attenzione è stata posta sul reporting del capitale intellettuale che assume un ruolo fondamentale per la comunicazione delle strategie di sviluppo e di valorizzazione del capitale intellettuale, costituendo una chiave di lettura privilegiata per l’interpretazione delle performance delle cooperative di lavorI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.