Con l’obiettivo di riconoscere i principali elementi che hanno conformato le attuali realtà urbane e territoriali del Lazio meridionale e gli eventi che hanno indotto alcune importanti variazioni nell’assetto generale di questa regione geografica, si è resa necessaria l’analisi della sua rete fluviale. Il bacino idrografico particolarmente rilevante, di questo ambito territoriale, ha generato nei secoli numerosi nuclei urbani lungo la rete fluviale e ha dato vita ad un significativo processo di industrializzazione legato proprio allo sfruttamento dell’acqua come energia. A partire dal XIX secolo, infatti, nasceranno, in maniera copiosa proprio lungo le rive di questi fiumi, numerose cartiere e opifici che oggi rappresentano un’importante testimonianza di archeologia industriale. Da ricerche condotte presso gli archivi di competenza sono emersi importanti documenti storici sui mulini e sulle fabbriche e loro servizio. Il supporto principale di questa ricerca è fornito da un sistema informativo progettato per accogliere tutte le informazioni iconografiche e di rilievo degli opifici ancora esistenti e di quelli ormai di cui si è persa ogni traccia.
Mulini idraulici nel Lazio meridionale. Disegni e progetti del XIX secolo
PELLICCIO, Assunta
2010-01-01
Abstract
Con l’obiettivo di riconoscere i principali elementi che hanno conformato le attuali realtà urbane e territoriali del Lazio meridionale e gli eventi che hanno indotto alcune importanti variazioni nell’assetto generale di questa regione geografica, si è resa necessaria l’analisi della sua rete fluviale. Il bacino idrografico particolarmente rilevante, di questo ambito territoriale, ha generato nei secoli numerosi nuclei urbani lungo la rete fluviale e ha dato vita ad un significativo processo di industrializzazione legato proprio allo sfruttamento dell’acqua come energia. A partire dal XIX secolo, infatti, nasceranno, in maniera copiosa proprio lungo le rive di questi fiumi, numerose cartiere e opifici che oggi rappresentano un’importante testimonianza di archeologia industriale. Da ricerche condotte presso gli archivi di competenza sono emersi importanti documenti storici sui mulini e sulle fabbriche e loro servizio. Il supporto principale di questa ricerca è fornito da un sistema informativo progettato per accogliere tutte le informazioni iconografiche e di rilievo degli opifici ancora esistenti e di quelli ormai di cui si è persa ogni traccia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mulini idraulici nel basso Lazio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.