Ipotesi di ambientazione urbana per alcuni rilievi con scene apollinee e dionisiache su sfondo paesaggistico e architettonico. Due serie vengono ricollegate con la celebrazione della vittoria di Ottaviano su Antonio e vi si legge la volontà di localizzare un immaginario mitologico intorno alla dimora augustea sul Palatino; un rilievo viene collegato con la porta Trigemina e i culti erculei della zona del Foro Boario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Luoghi del mito a Roma. Ambientazione urbana in alcuni rilievi paesistici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Rivista: | |
Abstract: | Ipotesi di ambientazione urbana per alcuni rilievi con scene apollinee e dionisiache su sfondo paesaggistico e architettonico. Due serie vengono ricollegate con la celebrazione della vittoria di Ottaviano su Antonio e vi si legge la volontà di localizzare un immaginario mitologico intorno alla dimora augustea sul Palatino; un rilievo viene collegato con la porta Trigemina e i culti erculei della zona del Foro Boario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/23638 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Polito Luoghi del mito 1994 def.pdf | Articolo completo | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.