Nella realtà economico-aziendale, il capitale intellettuale ha assunto un ruolo di rilievo. Infatti, permette alle imprese di perseguire un vantaggio competitivo ed allo stesso tempo di creare valore. L’obiettivo del presente contributo è analizzare il ruolo del capitale intellettuale con particolare riferimento alla prospettiva contabile. In modo più preciso, tale lavoro ha l’obiettivo di approfondire e confrontare le differenti prospettive contabili (nazionale, internazionale e statunitense) alla luce del processo di armonizzazione contabile in atto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il trattamento contabile del capitale intellettuale. Prospettive a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Nella realtà economico-aziendale, il capitale intellettuale ha assunto un ruolo di rilievo. Infatti, permette alle imprese di perseguire un vantaggio competitivo ed allo stesso tempo di creare valore. L’obiettivo del presente contributo è analizzare il ruolo del capitale intellettuale con particolare riferimento alla prospettiva contabile. In modo più preciso, tale lavoro ha l’obiettivo di approfondire e confrontare le differenti prospettive contabili (nazionale, internazionale e statunitense) alla luce del processo di armonizzazione contabile in atto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/23618 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |