Nel solco della distinzione di piani tra soggetto e attività, il saggio si incentra sull'analisi di alcune caratteristiche dell'attività degli enti no profit - quali la natura economica, la gestione con metodo economico, il ricorso a finanziamenti pubblici o ad oblazioni derivanti dal pubblico, ecc. - rilevanti ai fini dell'individuazione delle discipline applicabili, unitamente a quella codicistica, a ciascun ente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA REALTA' DEL TERZO SETTORE E L'ESIGENZA DI COORDINAMENTO DEGLI STATUTI SPECIALI CON LA NORMATIVA CODICISTICA: NUOVI SPUNTI DI RIFLESSIONE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel solco della distinzione di piani tra soggetto e attività, il saggio si incentra sull'analisi di alcune caratteristiche dell'attività degli enti no profit - quali la natura economica, la gestione con metodo economico, il ricorso a finanziamenti pubblici o ad oblazioni derivanti dal pubblico, ecc. - rilevanti ai fini dell'individuazione delle discipline applicabili, unitamente a quella codicistica, a ciascun ente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/23508 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.