La spiegazione della condotta a partire da cause fondamentalmente esterne ha incominciato a decadere nei modelli esplicativi successivi alla metà del ventesimo secolo, mentre si andata progressivamente affermando la spiegazione del comportamento a partire da fattori interni all'individuo, per cui la causalità della condotta è descritta attraverso la complessa interazione di diversi processi mentali. Una delle principali variabili per comprendere la motivazione di un individuo è la credenza di quell'individuo rispetto alla propria competenza a realizzare un'attività in un modo ragionevolmente accettabile. Le esperienze di gestione efficace costituisce la via più proficua per acquisire un senso di efficacia forte e generalizzato. Esse corrispondono alle esperienze in cui una persona affronta effettivamente e con successo una determinata situazione, e comportano l’acquisizione di strumenti cognitivi, comportamentali e di autoregolazione idonei a progettare ed eseguire la sequenza di azioni appropriata per la gestione di circostanze di vita continuamente mutevoli.
Titolo: | Motivazione e Cognizione. Le Aspettative Del Successo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La spiegazione della condotta a partire da cause fondamentalmente esterne ha incominciato a decadere nei modelli esplicativi successivi alla metà del ventesimo secolo, mentre si andata progressivamente affermando la spiegazione del comportamento a partire da fattori interni all'individuo, per cui la causalità della condotta è descritta attraverso la complessa interazione di diversi processi mentali. Una delle principali variabili per comprendere la motivazione di un individuo è la credenza di quell'individuo rispetto alla propria competenza a realizzare un'attività in un modo ragionevolmente accettabile. Le esperienze di gestione efficace costituisce la via più proficua per acquisire un senso di efficacia forte e generalizzato. Esse corrispondono alle esperienze in cui una persona affronta effettivamente e con successo una determinata situazione, e comportano l’acquisizione di strumenti cognitivi, comportamentali e di autoregolazione idonei a progettare ed eseguire la sequenza di azioni appropriata per la gestione di circostanze di vita continuamente mutevoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/22096 |
ISBN: | 9788896476345 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |