Il volume tratteggia alcuni profili paideutici del mondo antico, esaminando il ruolo della parola come veicolo di educazione nel mondo omerico e in quello platonico. Sono prese in esame le differenze strutturali e contenutistiche che emergono nel momento di passaggio dalla parola orale (Omero) a quella scritta (Platone). Attraverso le varie declinazioni espressive della parola, e nella sua ricchezza logico- simbolica, poetica e mitologica, si configura la trama di una educazione che svela la realtà, la inventa e la racconta in maniera sempre nuova.
La parola che educa. Profili paideutici del mondo greco
BROCCOLI, Amelia
2012
Abstract
Il volume tratteggia alcuni profili paideutici del mondo antico, esaminando il ruolo della parola come veicolo di educazione nel mondo omerico e in quello platonico. Sono prese in esame le differenze strutturali e contenutistiche che emergono nel momento di passaggio dalla parola orale (Omero) a quella scritta (Platone). Attraverso le varie declinazioni espressive della parola, e nella sua ricchezza logico- simbolica, poetica e mitologica, si configura la trama di una educazione che svela la realtà, la inventa e la racconta in maniera sempre nuova.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf libro La parola che educa. Profili paideutici del mondo greco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
511.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.