Il volume tratteggia alcuni profili paideutici del mondo antico, esaminando il ruolo della parola come veicolo di educazione nel mondo omerico e in quello platonico. Sono prese in esame le differenze strutturali e contenutistiche che emergono nel momento di passaggio dalla parola orale (Omero) a quella scritta (Platone). Attraverso le varie declinazioni espressive della parola, e nella sua ricchezza logico- simbolica, poetica e mitologica, si configura la trama di una educazione che svela la realtà, la inventa e la racconta in maniera sempre nuova.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La parola che educa. Profili paideutici del mondo greco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il volume tratteggia alcuni profili paideutici del mondo antico, esaminando il ruolo della parola come veicolo di educazione nel mondo omerico e in quello platonico. Sono prese in esame le differenze strutturali e contenutistiche che emergono nel momento di passaggio dalla parola orale (Omero) a quella scritta (Platone). Attraverso le varie declinazioni espressive della parola, e nella sua ricchezza logico- simbolica, poetica e mitologica, si configura la trama di una educazione che svela la realtà, la inventa e la racconta in maniera sempre nuova. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21843 |
ISBN: | 9788873310631 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |