Il presente lavoro intende esaminare il rapporto che per il Leibniz maturo intercorre tra il concetto di mondo possibile e quello di mondo esistente. Prescindendo qui dall'origine scotistica del concetto di mondo possibile e dalle complesse riflessioni che precedono l'assunzione dello stesso nel quadro della teoria della maturità , esso viene elaborato da Leibniz nel duplice tentativo di distinguere da una parte tra i concetti di contingenza e di necessità e dall'altra tra quelli di esistenza e di possibilità. In questo articolo si tratterà soprattutto della seconda coppia di concetti .
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il rapporto tra i concetti di possibile ed esistente nel quadro della teoria leibniziana dei mondi possibili |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente lavoro intende esaminare il rapporto che per il Leibniz maturo intercorre tra il concetto di mondo possibile e quello di mondo esistente. Prescindendo qui dall'origine scotistica del concetto di mondo possibile e dalle complesse riflessioni che precedono l'assunzione dello stesso nel quadro della teoria della maturità , esso viene elaborato da Leibniz nel duplice tentativo di distinguere da una parte tra i concetti di contingenza e di necessità e dall'altra tra quelli di esistenza e di possibilità. In questo articolo si tratterà soprattutto della seconda coppia di concetti . |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21499 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |