Le ghise sferoidali combinano caratteristiche come la tenacità, propria degli acciai con una buona colabilità, tipica delle ghise grigie. Queste sono largamente utilizzate in numerose applicazioni, quali ruote dentate ingranaggi, alberi a gomito in auto e camion. In queste leghe, la resistenza alla propagazione della cricca di fatica è influenzata dalla composizione chimica, dalla microstruttura della matrice metallica e dalle caratteristiche morfologiche degli elementi di grafite (frazione volumetrica, dimensioni, distribuzione e nodularità), oltre che dalle condizioni di sollecitazione. In questo lavoro sono stati investigati i micromeccanismi di propagazione della cricca di fatica in una ghisa sferoidale ferritica: sono state effettuate delle prove di propagazione della cricca di fatica utilizzando dei provini CT, effettuando alcune interruzioni della prova al fine di osservare la superficie laterale dei provini al microscopio elettronico a scansione (SEM).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fatigue crack propagation micromechanisms in a ferritic ductile iron |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Le ghise sferoidali combinano caratteristiche come la tenacità, propria degli acciai con una buona colabilità, tipica delle ghise grigie. Queste sono largamente utilizzate in numerose applicazioni, quali ruote dentate ingranaggi, alberi a gomito in auto e camion. In queste leghe, la resistenza alla propagazione della cricca di fatica è influenzata dalla composizione chimica, dalla microstruttura della matrice metallica e dalle caratteristiche morfologiche degli elementi di grafite (frazione volumetrica, dimensioni, distribuzione e nodularità), oltre che dalle condizioni di sollecitazione. In questo lavoro sono stati investigati i micromeccanismi di propagazione della cricca di fatica in una ghisa sferoidale ferritica: sono state effettuate delle prove di propagazione della cricca di fatica utilizzando dei provini CT, effettuando alcune interruzioni della prova al fine di osservare la superficie laterale dei provini al microscopio elettronico a scansione (SEM). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21138 |
ISBN: | 9788895940373 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |