La permeabilità degli edifici residenziali riveste un ruolo importante ai fini del risparmio energetico e del miglioramento della qualità degli ambienti interni, sia dal punto di vista termico che da quello della qualità dell’aria. Negli ultimi anni sono stati presentati i risultati di alcuni studi sull’argomento, condotti negli Stati Uniti e nel Nord Europa, in condizioni climatiche diverse da quelle tipiche dell’area mediterranea, per la quale ancora oggi non sono disponibili in letteratura sufficienti dati sperimentali. In questo articolo presentiamo i risultati di uno studio sperimentale effettuato per la valutazione della permeabilità all’aria in edifici residenziali localizzati nel Sud Italia con il metodo della pressurizzazione, meglio noto come Blower Door Test (BDT).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Permeabilità all'aria nei climi caldi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | La permeabilità degli edifici residenziali riveste un ruolo importante ai fini del risparmio energetico e del miglioramento della qualità degli ambienti interni, sia dal punto di vista termico che da quello della qualità dell’aria. Negli ultimi anni sono stati presentati i risultati di alcuni studi sull’argomento, condotti negli Stati Uniti e nel Nord Europa, in condizioni climatiche diverse da quelle tipiche dell’area mediterranea, per la quale ancora oggi non sono disponibili in letteratura sufficienti dati sperimentali. In questo articolo presentiamo i risultati di uno studio sperimentale effettuato per la valutazione della permeabilità all’aria in edifici residenziali localizzati nel Sud Italia con il metodo della pressurizzazione, meglio noto come Blower Door Test (BDT). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21087 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |