L'attenzione per l’efficienza energetica degli edifici ed i vincoli normativi ad essa connessi hanno portato ad un notevole aumento della sensibilità verso il miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto. In questa prima parte del lavoro, gli Autori presentano una disamina critica della tecnica di misura in campo della permeabilità all’aria dell’involucro edilizio, che in tale ambito riveste un ruolo importante per l’influenza che esercita sia sulle dispersioni ener-getiche che sulla qualità dell'aria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | MISURA DELLA PERMEABILITÀ ALL’ARIA DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. PARTE 1: principi generali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L'attenzione per l’efficienza energetica degli edifici ed i vincoli normativi ad essa connessi hanno portato ad un notevole aumento della sensibilità verso il miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto. In questa prima parte del lavoro, gli Autori presentano una disamina critica della tecnica di misura in campo della permeabilità all’aria dell’involucro edilizio, che in tale ambito riveste un ruolo importante per l’influenza che esercita sia sulle dispersioni ener-getiche che sulla qualità dell'aria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21083 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |