Storia della Gioventù cattolica italiana durante la prima guerra mondiale, ricostruita su documentazione inedita. L'associazione si trovò a dover conciliare il suo spirito cristiano e l’imparzialità politica della Chiesa cattolica con il forte sentimento nazionale dei giovani italiani. Essa si adeguò ai mutamenti della religiosità indotti dalla guerra e diede assistenza ai combattenti e alla popolazione civile. Per la sua mobilitazione nelle città e nelle campagne, nel nord e nel sud del paese, divenne allora un’organizzazione di massa a carattere nazionale insediata in tutte le classi sociali e le regioni d’Italia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Gioventù cattolica italiana nella prima guerra mondiale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Storia della Gioventù cattolica italiana durante la prima guerra mondiale, ricostruita su documentazione inedita. L'associazione si trovò a dover conciliare il suo spirito cristiano e l’imparzialità politica della Chiesa cattolica con il forte sentimento nazionale dei giovani italiani. Essa si adeguò ai mutamenti della religiosità indotti dalla guerra e diede assistenza ai combattenti e alla popolazione civile. Per la sua mobilitazione nelle città e nelle campagne, nel nord e nel sud del paese, divenne allora un’organizzazione di massa a carattere nazionale insediata in tutte le classi sociali e le regioni d’Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20844 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |