La voce enciclopedica introduce alla materia esponendo nascita ed evoluzione, dal Secolo XVII in avanti, delle borse merci e poi, con particolare riferimento all’Italia, dalla legge n. 272/1913 fino ai nostri giorni. Segue esposizione della disciplina attuale dei mercati, dettata dall’art. 30 d.lgs. n. 228/2001 e dal D.M. n. 174/2006, che ha reso esclusiva la modalità telematica di negoziazione. La gestione della piattaforma telematica è affidata ad un’apposita società di gestione del servizio avente natura di società consortile; tuttavia, quanto al modello organizzativo del mercato, esso è rimasto quello di diritto pubblico, in palese controtendenza con il Testo Unico della Intermediazione Finanziari (d. lgs. N. 58/1998). Altri aspetti sono affrontati: intermediazione nelle negoziazioni; la tipologia dei contratti, comunque riconducibili alla compravendita “ferma” e tra i quali è tuttora assente il contratto “a termine”, sicché il D.M. n. 174/2006 è lungi dal creare il mercato finanziario delle commodities; le modalità di conclusione del contratto (“uno a molti”) e di esecuzione dello stesso (che attribuiscono centralità soltanto alla messa a disposizione dei beni compravenduti, senza guardare pertanto al modello del mercato finanziario); arbitrato; negoziazione internazionale, scelta della legge regolatrice del rapporto e trattamento degli elementi di estraneità.
Borse merci.
SALAMONE, Luigi
2007-01-01
Abstract
La voce enciclopedica introduce alla materia esponendo nascita ed evoluzione, dal Secolo XVII in avanti, delle borse merci e poi, con particolare riferimento all’Italia, dalla legge n. 272/1913 fino ai nostri giorni. Segue esposizione della disciplina attuale dei mercati, dettata dall’art. 30 d.lgs. n. 228/2001 e dal D.M. n. 174/2006, che ha reso esclusiva la modalità telematica di negoziazione. La gestione della piattaforma telematica è affidata ad un’apposita società di gestione del servizio avente natura di società consortile; tuttavia, quanto al modello organizzativo del mercato, esso è rimasto quello di diritto pubblico, in palese controtendenza con il Testo Unico della Intermediazione Finanziari (d. lgs. N. 58/1998). Altri aspetti sono affrontati: intermediazione nelle negoziazioni; la tipologia dei contratti, comunque riconducibili alla compravendita “ferma” e tra i quali è tuttora assente il contratto “a termine”, sicché il D.M. n. 174/2006 è lungi dal creare il mercato finanziario delle commodities; le modalità di conclusione del contratto (“uno a molti”) e di esecuzione dello stesso (che attribuiscono centralità soltanto alla messa a disposizione dei beni compravenduti, senza guardare pertanto al modello del mercato finanziario); arbitrato; negoziazione internazionale, scelta della legge regolatrice del rapporto e trattamento degli elementi di estraneità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.