L'autore si sofferma sugli studi dedicati da Eugenio Garin a Leon Battista Alberti, che offrono un'interpretazione innopvativa del pensiero dell'aumanista, affiancando e opponendo all'Alberti 'uomo universale' di Burckhardt, un Albertti disincantato e profondamente pessimista sul destino e sulla capacità dell'uomo di opporsi alla Fortuna. Un'interpreatzione, quella di Garin, che si è venuta modificando, dalle prime pagine dedicate all'umanista negli anni Quaranta del Novecento ai contributi degli anni più recenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Eugenio Garin e Leon Battista Alberti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | L'autore si sofferma sugli studi dedicati da Eugenio Garin a Leon Battista Alberti, che offrono un'interpretazione innopvativa del pensiero dell'aumanista, affiancando e opponendo all'Alberti 'uomo universale' di Burckhardt, un Albertti disincantato e profondamente pessimista sul destino e sulla capacità dell'uomo di opporsi alla Fortuna. Un'interpreatzione, quella di Garin, che si è venuta modificando, dalle prime pagine dedicate all'umanista negli anni Quaranta del Novecento ai contributi degli anni più recenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20129 |
ISBN: | 9788863722970 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.