Nell’articolo si riportano alcuni dei risultati di un ampio studio sperimentale sui terreni piroclastici stabilizzati a calce. La ricerca, stimolata anche dalla limitata disponibilità di dati sperimentali in letteratura relativi a tali terreni, è mirata alla analisi quantitativa delle modifiche indotte dalla calce in termini di proprietà fisiche e di caratteristiche meccaniche. I risultati si riferiscono in particolare a due diversi terreni piroclastici, provenienti da altrettanti distretti vulcanici dell’Italia centro-meridionale: il primo è una sabbia grossolana appartenente ai depositi piroclastici del complesso vulcanico dei Monti Albani (Roma), il secondo è una sabbia limosa appartenente alla tarda attività del Somma-Vesuvio (Napoli). La fase sperimentale in oggetto ha riguardato l’analisi dei principali aspetti del comportamento meccanico (compressibilità e resistenza al taglio) dei terreni stabilizzati. I risultati hanno consentito di trarre alcune importanti conclusioni sull’efficacia della stabilizzazione dei terreni piroclastici, con particolare attenzione alla influenza dei parametri di trattamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Proprietà fisiche e meccaniche di terreni piroclastici stabilizzati a calce |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Nell’articolo si riportano alcuni dei risultati di un ampio studio sperimentale sui terreni piroclastici stabilizzati a calce. La ricerca, stimolata anche dalla limitata disponibilità di dati sperimentali in letteratura relativi a tali terreni, è mirata alla analisi quantitativa delle modifiche indotte dalla calce in termini di proprietà fisiche e di caratteristiche meccaniche. I risultati si riferiscono in particolare a due diversi terreni piroclastici, provenienti da altrettanti distretti vulcanici dell’Italia centro-meridionale: il primo è una sabbia grossolana appartenente ai depositi piroclastici del complesso vulcanico dei Monti Albani (Roma), il secondo è una sabbia limosa appartenente alla tarda attività del Somma-Vesuvio (Napoli). La fase sperimentale in oggetto ha riguardato l’analisi dei principali aspetti del comportamento meccanico (compressibilità e resistenza al taglio) dei terreni stabilizzati. I risultati hanno consentito di trarre alcune importanti conclusioni sull’efficacia della stabilizzazione dei terreni piroclastici, con particolare attenzione alla influenza dei parametri di trattamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20086 |
ISBN: | 9788897517047 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |