L’articolo esamina i metodi di composizione e ricezione del testo nei Padri della Chiesa. L’indagine viene condotta non soltanto mediante l’analisi di testimonianze letterarie significative, ma anche attraverso l’esame di manoscritti (ad es. il Petropol. Q.v.I.3) e lo studio di note marginali e ‘subscriptiones’ che rimandano ad attività erudite tardoantiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le opere dei Padri della Chiesa tra produzione e ricezione: la testimonianza di alcuni manoscritti tardoantichi di Agostino e Girolamo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo esamina i metodi di composizione e ricezione del testo nei Padri della Chiesa. L’indagine viene condotta non soltanto mediante l’analisi di testimonianze letterarie significative, ma anche attraverso l’esame di manoscritti (ad es. il Petropol. Q.v.I.3) e lo studio di note marginali e ‘subscriptiones’ che rimandano ad attività erudite tardoantiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20013 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.