La città di Cassino è stata interamente rasa al suolo durante il secondo conflitto mondiale, e nella sua ricostruzione/nuova edificazione ha perso le regole e le strutturazioni spaziali che nei secoli ne avevano connotato il tessuto urbano. L’articolo si focalizza sul tessuto urbano che si è sostituto a quello perduto, poiché dopo la perdita totale dell’identità della città, con la terribile distruzione fisica, e con la perdita dei documenti che avrebbero potuto mantenere anche solo una traccia di quello che era stato, esso rappresenta il vero e proprio termine post quem per la città di Cassino.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tracce di una città negata: segni e disegni di una trasformazione tra ricostruzione e nuova edificazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La città di Cassino è stata interamente rasa al suolo durante il secondo conflitto mondiale, e nella sua ricostruzione/nuova edificazione ha perso le regole e le strutturazioni spaziali che nei secoli ne avevano connotato il tessuto urbano. L’articolo si focalizza sul tessuto urbano che si è sostituto a quello perduto, poiché dopo la perdita totale dell’identità della città, con la terribile distruzione fisica, e con la perdita dei documenti che avrebbero potuto mantenere anche solo una traccia di quello che era stato, esso rappresenta il vero e proprio termine post quem per la città di Cassino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19946 |
ISBN: | 9788884972156 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |