Nel lavoro "Profili del contratto per persona da nominare" si evidenzia l'inadeguatezza delle ricostruzioni che richiamano fattispecie caratterizzate da una indeterminatezza soggettiva, limitandosi invero la "clausola" a regolare la possibilità di sostituzione soggettiva e non le modalità di individuazione del soggetto titolare del rapporto. Escludendo anche la possibilità di individuare nella "clausola" un fenomeno di circolazione giuridica si rileva, in sede di efficacia, una duplicità di fasi temporali. Nella prima l'efficacia si rapporta al contenuto della "clausola"; esauriti gli effetti di questi (nomina o scadenza del termine per effettuarla) il contratto produce gli effetti così come programmati nel contenuto negoziale. Sembrerebbe, dunque, più opportuno spiegare il differimento degli effetti principali del negozio facendo riferimento all'istituto del termine. La produzione degli effetti principali è differita all'esaurimento della produzione degli effetti momentaneamente ricollegati alla solo "clausola".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Profili del contratto per persona da nominare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1990 |
Abstract: | Nel lavoro "Profili del contratto per persona da nominare" si evidenzia l'inadeguatezza delle ricostruzioni che richiamano fattispecie caratterizzate da una indeterminatezza soggettiva, limitandosi invero la "clausola" a regolare la possibilità di sostituzione soggettiva e non le modalità di individuazione del soggetto titolare del rapporto. Escludendo anche la possibilità di individuare nella "clausola" un fenomeno di circolazione giuridica si rileva, in sede di efficacia, una duplicità di fasi temporali. Nella prima l'efficacia si rapporta al contenuto della "clausola"; esauriti gli effetti di questi (nomina o scadenza del termine per effettuarla) il contratto produce gli effetti così come programmati nel contenuto negoziale. Sembrerebbe, dunque, più opportuno spiegare il differimento degli effetti principali del negozio facendo riferimento all'istituto del termine. La produzione degli effetti principali è differita all'esaurimento della produzione degli effetti momentaneamente ricollegati alla solo "clausola". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19936 |
ISBN: | 9788813171704 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |