Il lavoro, partendo dall’assunto della complementarità tra intermediari e mercati, si propone di identificare le scelte di riposizionamento strategico nei servizi di intermediazione mobiliare e di connesso cambiamento organizzativo che le banche italiane sono state chiamate ad assumere quando, nel corso degli anni novanta, il sistema finanziario italiano ha sperimentato, nel più ampio contesto della sua profonda fase di trasformazione, il significativo sviluppo del mercato dei capitali. Lo studio viene affrontato ricorrendo a specifici approfondimenti letterari circa il mantenimento della “centralità” dell’intermediario bancario all’interno di sistemi finanziari in evoluzione e la rilevanza crescente della pianificazione strategica in banca. Gli assunti teorici vengono prima confrontati con le indicazioni emergenti dall’esame dei dati di bilancio a livello di sistema e di singole categorie dimensionali e poi supportati da una verifica sul campo, consistita nell’invio di un questionario ad un campione selezionato di istituti e nella elaborazione e interpretazione delle relative risultanze.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La diversificazione dell'attività bancaria nei servizi di intermediazione mobiliare. Modelli strategici e profili operativi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il lavoro, partendo dall’assunto della complementarità tra intermediari e mercati, si propone di identificare le scelte di riposizionamento strategico nei servizi di intermediazione mobiliare e di connesso cambiamento organizzativo che le banche italiane sono state chiamate ad assumere quando, nel corso degli anni novanta, il sistema finanziario italiano ha sperimentato, nel più ampio contesto della sua profonda fase di trasformazione, il significativo sviluppo del mercato dei capitali. Lo studio viene affrontato ricorrendo a specifici approfondimenti letterari circa il mantenimento della “centralità” dell’intermediario bancario all’interno di sistemi finanziari in evoluzione e la rilevanza crescente della pianificazione strategica in banca. Gli assunti teorici vengono prima confrontati con le indicazioni emergenti dall’esame dei dati di bilancio a livello di sistema e di singole categorie dimensionali e poi supportati da una verifica sul campo, consistita nell’invio di un questionario ad un campione selezionato di istituti e nella elaborazione e interpretazione delle relative risultanze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19641 |
ISBN: | 9788813244590 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |