Dalla prima traduzione nello spagnolo d'America di B. Mitre, alla riscrittura di R. Dario, dalle serate dantesche, alla letteratura dei desaparecidos, dai commenti di J. Luis Borges, alle riflessioni del peruviano Wiesse su Matelda, il saggio mette in evidenza quanto la presenza di Dante abbia accompagnato i momenti più significativi della letteratura ispano-americana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dante nella letteratura ispanoamericana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Dalla prima traduzione nello spagnolo d'America di B. Mitre, alla riscrittura di R. Dario, dalle serate dantesche, alla letteratura dei desaparecidos, dai commenti di J. Luis Borges, alle riflessioni del peruviano Wiesse su Matelda, il saggio mette in evidenza quanto la presenza di Dante abbia accompagnato i momenti più significativi della letteratura ispano-americana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19585 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.