A fine ‘800, la stampa argentina registra il massiccio afflusso dell’immigrazione italiana, nelle pagine politiche come nei romanzi a puntate, allora molto in voga. "Los amores de Giacumina" e "Marianina" sono due di questi romanzi, apparsi nel 1886 sul quotidiano "El Liberal" di Buenos Aires e scritti in un’ironica interlingua immigratoria. Essi mostrano due rappresentazioni simili -pur nell’apparente divergenza- del fenomeno ed evidenziano discrasie politiche e complesse reti intertestuali, articolate su più livelli sociali e dagli inaspettati rimandi internazionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Giacumina e Marianina. La rappresentazione dell’immigrazione italiana in Argentina in due romanzi popolari di fine ‘800” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | A fine ‘800, la stampa argentina registra il massiccio afflusso dell’immigrazione italiana, nelle pagine politiche come nei romanzi a puntate, allora molto in voga. "Los amores de Giacumina" e "Marianina" sono due di questi romanzi, apparsi nel 1886 sul quotidiano "El Liberal" di Buenos Aires e scritti in un’ironica interlingua immigratoria. Essi mostrano due rappresentazioni simili -pur nell’apparente divergenza- del fenomeno ed evidenziano discrasie politiche e complesse reti intertestuali, articolate su più livelli sociali e dagli inaspettati rimandi internazionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/18138 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |