Il presente lavoro investiga i modi in cui, in commedia, la battuta a sorpresa (aprosodketon), pur funzionale, almeno in prima istanza, a provocare il riso, si cristallizzi in procedimenti retorici funzionali allo smascheramento di realtà nascoste. L’aprosdoketon comico presuppone livelli di ricezione distinti: se gli spettatori ‘ordinari’ si saranno limitati a ridere delle battute a sorpresa, negli spettatori più avvertiti gli aprosdoketa avranno messo in moto meccanismi di riflessione complessi; attraverso le armi della retorica (forza persuasiva degli aprosdoketa comici), il pubblico, o almeno la parte di pubblico di più matura e avvertita consapevolezza, sarà stato coinvolto in meccanismi di riflessione complessa. Alla luce di queste considerazioni di taglio generale vengono riservate analisi di dettaglio a tre testi-campione, Ar. Thesm. 39-63, Nub. 727-734 e Eq. 58-60. La sezione finale dell’articolo torna ad affrontare le prerogative delle strategie retoriche tipiche degli aprosdoketa comici, chiamando in causa categorie elaborate dalla moderna teoria della letteratura e dagli studi musicologici, specie in relazione alle ‘strategie di coinvolgimento’ messe in atto da Haydn nei suoi quartetti per archi.

L'aprosdoketon in Aristofane. Alcune riflessioni

NAPOLITANO, Michele
2007-01-01

Abstract

Il presente lavoro investiga i modi in cui, in commedia, la battuta a sorpresa (aprosodketon), pur funzionale, almeno in prima istanza, a provocare il riso, si cristallizzi in procedimenti retorici funzionali allo smascheramento di realtà nascoste. L’aprosdoketon comico presuppone livelli di ricezione distinti: se gli spettatori ‘ordinari’ si saranno limitati a ridere delle battute a sorpresa, negli spettatori più avvertiti gli aprosdoketa avranno messo in moto meccanismi di riflessione complessi; attraverso le armi della retorica (forza persuasiva degli aprosdoketa comici), il pubblico, o almeno la parte di pubblico di più matura e avvertita consapevolezza, sarà stato coinvolto in meccanismi di riflessione complessa. Alla luce di queste considerazioni di taglio generale vengono riservate analisi di dettaglio a tre testi-campione, Ar. Thesm. 39-63, Nub. 727-734 e Eq. 58-60. La sezione finale dell’articolo torna ad affrontare le prerogative delle strategie retoriche tipiche degli aprosdoketa comici, chiamando in causa categorie elaborate dalla moderna teoria della letteratura e dagli studi musicologici, specie in relazione alle ‘strategie di coinvolgimento’ messe in atto da Haydn nei suoi quartetti per archi.
2007
9788895672014
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diafonie.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/1525
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact