Il presente lavoro investiga i modi in cui, in commedia, la battuta a sorpresa (aprosodketon), pur funzionale, almeno in prima istanza, a provocare il riso, si cristallizzi in procedimenti retorici funzionali allo smascheramento di realtà nascoste. L’aprosdoketon comico presuppone livelli di ricezione distinti: se gli spettatori ‘ordinari’ si saranno limitati a ridere delle battute a sorpresa, negli spettatori più avvertiti gli aprosdoketa avranno messo in moto meccanismi di riflessione complessi; attraverso le armi della retorica (forza persuasiva degli aprosdoketa comici), il pubblico, o almeno la parte di pubblico di più matura e avvertita consapevolezza, sarà stato coinvolto in meccanismi di riflessione complessa. Alla luce di queste considerazioni di taglio generale vengono riservate analisi di dettaglio a tre testi-campione, Ar. Thesm. 39-63, Nub. 727-734 e Eq. 58-60. La sezione finale dell’articolo torna ad affrontare le prerogative delle strategie retoriche tipiche degli aprosdoketa comici, chiamando in causa categorie elaborate dalla moderna teoria della letteratura e dagli studi musicologici, specie in relazione alle ‘strategie di coinvolgimento’ messe in atto da Haydn nei suoi quartetti per archi.
L'aprosdoketon in Aristofane. Alcune riflessioni
NAPOLITANO, Michele
2007
Abstract
Il presente lavoro investiga i modi in cui, in commedia, la battuta a sorpresa (aprosodketon), pur funzionale, almeno in prima istanza, a provocare il riso, si cristallizzi in procedimenti retorici funzionali allo smascheramento di realtà nascoste. L’aprosdoketon comico presuppone livelli di ricezione distinti: se gli spettatori ‘ordinari’ si saranno limitati a ridere delle battute a sorpresa, negli spettatori più avvertiti gli aprosdoketa avranno messo in moto meccanismi di riflessione complessi; attraverso le armi della retorica (forza persuasiva degli aprosdoketa comici), il pubblico, o almeno la parte di pubblico di più matura e avvertita consapevolezza, sarà stato coinvolto in meccanismi di riflessione complessa. Alla luce di queste considerazioni di taglio generale vengono riservate analisi di dettaglio a tre testi-campione, Ar. Thesm. 39-63, Nub. 727-734 e Eq. 58-60. La sezione finale dell’articolo torna ad affrontare le prerogative delle strategie retoriche tipiche degli aprosdoketa comici, chiamando in causa categorie elaborate dalla moderna teoria della letteratura e dagli studi musicologici, specie in relazione alle ‘strategie di coinvolgimento’ messe in atto da Haydn nei suoi quartetti per archi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diafonie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.