L’autore si occupa delle ultime modifiche apportate dal legislatore alla disciplina del lavoro a tempo parziale. L’indagine parte dal ruolo nuovamente attribuito alla contrattazione collettiva di necessario filtro per l’utilizzo delle clausole flessibili ed elastiche per poi spostarsi all’esame delle modifiche introdotte con riguardo alla trasformazione del rapporto di lavoro sia da tempo parziale a tempo pieno che poi da tempo pieno a tempo parziale. L’analisi si rivolge poi alla riforma del sistema di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in part-time nell’impiego pubblico privatizzato, anche in relazione alle ultime modifiche proposte nel cd. “collegato lavoro”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’assetto del lavoro a tempo parziale a seguito degli ultimi interventi del legislatore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L’autore si occupa delle ultime modifiche apportate dal legislatore alla disciplina del lavoro a tempo parziale. L’indagine parte dal ruolo nuovamente attribuito alla contrattazione collettiva di necessario filtro per l’utilizzo delle clausole flessibili ed elastiche per poi spostarsi all’esame delle modifiche introdotte con riguardo alla trasformazione del rapporto di lavoro sia da tempo parziale a tempo pieno che poi da tempo pieno a tempo parziale. L’analisi si rivolge poi alla riforma del sistema di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in part-time nell’impiego pubblico privatizzato, anche in relazione alle ultime modifiche proposte nel cd. “collegato lavoro”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/15230 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |