La voce procede all'inquadramento sistematico degli Enti bilaterali nella prospettiva della sussidiarietà e della partecipazione. Successivamente viene analizzata la loro forma giuridica, la loro composizione e la loro struttura. Inoltre l'indagine si rivolge alla legislazione promozionale attributiva di benefici legati all’adesione all’ente bilaterale, quali la certificazione della regolarità contributiva, gli ammortizzatori sociali condizionati all’intervento integrativo degli enti bilaterali, la gestione della formazione professionale e le competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare vengono poi analizzate le funzioni attribuite agli enti bilaterali dal d.legisl. 10 settembre 2003, n. 276, nonchè le nuove funzioni attribuite da leggi successive. Da ultimo vengono esaminate le principali linee di contenzioso sviluppatosi intorno agli Enti bilaterali.
Enti Bilaterali - Enciclopedia Treccani
PASSALACQUA, Pasquale
2010
Abstract
La voce procede all'inquadramento sistematico degli Enti bilaterali nella prospettiva della sussidiarietà e della partecipazione. Successivamente viene analizzata la loro forma giuridica, la loro composizione e la loro struttura. Inoltre l'indagine si rivolge alla legislazione promozionale attributiva di benefici legati all’adesione all’ente bilaterale, quali la certificazione della regolarità contributiva, gli ammortizzatori sociali condizionati all’intervento integrativo degli enti bilaterali, la gestione della formazione professionale e le competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare vengono poi analizzate le funzioni attribuite agli enti bilaterali dal d.legisl. 10 settembre 2003, n. 276, nonchè le nuove funzioni attribuite da leggi successive. Da ultimo vengono esaminate le principali linee di contenzioso sviluppatosi intorno agli Enti bilaterali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.