Il lavoro, redatto quasi a “prima lettura” della l. 20 novembre 2006 n. 271, tenta di ricondurre “a sistema” un intervento normativo avente una esplicita matrice emergenziale. In particolare, affronta, individuandole, le “regole di trattamento” procedimentale delle risultanze dell’attività informativa compiuta contra legem ed esamina i profili, anche problematici, che pone l’attività di distruzione giudiziale dei dossier illegali, non trascurando di ricostruire, anche in via strettamente interpretativa, il novero delle “parti interessate” -legittimate ad intervenire all’incidente camerale all’uopo contemplato- i tempi, i modi e gli ambiti del relativo controllo giurisdizionale ed i rimedi utilmente esperibili avverso il provvedimento di distruzione. Lo scritto, inoltre, esamina una questione di legittimità costituzionale sollevata dal tribunale di Milano il 20 marzo 2007 ed, in prospettiva evolutiva, le indicazioni promananti dal d.d.l. n. 1638 del Ministro della Giustizia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il ricorso straordinario per cassazione : ambiti operativi e rapporti con i rimedi esperibili in executivis |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro, redatto quasi a “prima lettura” della l. 20 novembre 2006 n. 271, tenta di ricondurre “a sistema” un intervento normativo avente una esplicita matrice emergenziale. In particolare, affronta, individuandole, le “regole di trattamento” procedimentale delle risultanze dell’attività informativa compiuta contra legem ed esamina i profili, anche problematici, che pone l’attività di distruzione giudiziale dei dossier illegali, non trascurando di ricostruire, anche in via strettamente interpretativa, il novero delle “parti interessate” -legittimate ad intervenire all’incidente camerale all’uopo contemplato- i tempi, i modi e gli ambiti del relativo controllo giurisdizionale ed i rimedi utilmente esperibili avverso il provvedimento di distruzione. Lo scritto, inoltre, esamina una questione di legittimità costituzionale sollevata dal tribunale di Milano il 20 marzo 2007 ed, in prospettiva evolutiva, le indicazioni promananti dal d.d.l. n. 1638 del Ministro della Giustizia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14159 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |