I saggi compresi nel volume affrontano aspetti e problemi della narrativa italiana del secondo '800, delineando un quadro complessivo di scelte tematiche e di sperimentazioni tecnico-linguistiche corrispondenti all'evolversi delle forme letterarie di un'epoca in rapida trasformazione. La sezione più consistente è riservata all'analisi del vario configurarsi di una "letteratura femminile" in crescente espansione e ormai destinata a travaricare la dimensione culturale per divenire un autentico fatto di costume, spia di un cambiamento anche nel rapporto fra i sessi e nelle strategie editoriali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Donne, maestri ed eroi nella narrativa italiana del secondo Ottocento (da Garibaldi e De Amicis a Contessa Lara e Annie Vivanti) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | I saggi compresi nel volume affrontano aspetti e problemi della narrativa italiana del secondo '800, delineando un quadro complessivo di scelte tematiche e di sperimentazioni tecnico-linguistiche corrispondenti all'evolversi delle forme letterarie di un'epoca in rapida trasformazione. La sezione più consistente è riservata all'analisi del vario configurarsi di una "letteratura femminile" in crescente espansione e ormai destinata a travaricare la dimensione culturale per divenire un autentico fatto di costume, spia di un cambiamento anche nel rapporto fra i sessi e nelle strategie editoriali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14139 |
ISBN: | 9788871031323 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |