Abstract – Un nuovo frammento papiraceo, PHaun. de legatis et fideicommissis, può contribuire a migliorare la conoscenza in tema di capacità ereditaria delle cd. persone giuridiche. La questione centrale discussa nelle lin. 1-21 verso del documento, infatti, doveva essere connessa con la capacità dei municipia – che, come pare, vengono qui definiti incertum corpus - di ricevere legati. Da qui dovevano scaturire alcune discussioni probabilmente in merito all’appartenenza dello schiavo disposto in legato a favore della città e manomesso e, più in generale, rispetto al problema della distinzione dell’ente dai suoi componenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pomponio, Papiniano e Ulpiano in tema di capacità ereditaria delle cd. persone giuridiche (PHaun. de leg. et fideic. verso, lin. 1-21) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Abstract – Un nuovo frammento papiraceo, PHaun. de legatis et fideicommissis, può contribuire a migliorare la conoscenza in tema di capacità ereditaria delle cd. persone giuridiche. La questione centrale discussa nelle lin. 1-21 verso del documento, infatti, doveva essere connessa con la capacità dei municipia – che, come pare, vengono qui definiti incertum corpus - di ricevere legati. Da qui dovevano scaturire alcune discussioni probabilmente in merito all’appartenenza dello schiavo disposto in legato a favore della città e manomesso e, più in generale, rispetto al problema della distinzione dell’ente dai suoi componenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/13953 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |