Il lavoro -che si propone come un studio problematico del fenomeno esecutivo- muove dalla “fondamentale constatazione” che il tema dell’esecuzione penale non debba considerarsi come il “circolo chiuso” di un sistema normativamente predefinito, ma vada affrontato con uno spirito di ricerca gradualista: infatti -prescindendo dalle etichette normative e dalla topografia codicistica- l’esecuzione penale si scorge oltre il perimetro descritto dal libro decimo del codice di procedura penale e va, quindi, anche al di là dei confini tradizionali. Alla stregua di ciò, il lavoro -che coniuga l’aspirazione alla sintesi con le necessità dell’analisi, specie in riferimento alle riforme legislative interessanti il settore- muove dai lineamenti -costituzionali e normativi sopranazionali- dell’esecuzione penale, così da delinearne la collocazione sistematica, anche attraverso l’esame dei concetti di “esecuzione leale” e di “giudicato aperto”; inoltre, esamina la fisiologia del procedimento di esecuzione ed analizza le tecniche di controllo sul titolo esecutivo -non limitandosi, però, a quelle contemplate dal codice di procedura penale e previste dalla normativa penitenziaria- ma affrontando anche le questioni essenziali che pongono i controlli sull’esecuzione delle misure di prevenzione, delle sanzioni irrogate dal giudice di pace e delle sanzioni amministrative dipendenti da reato. Pertanto, il lavoro adotta un metodo ricognitivo che è connotato da un approccio problematico e tiene conto -sia dei caratteri multiformi della problematica esecutiva -che del corso dell’elaborazione giurisprudenziale.

Estradizione (diritto processuale penale)

RANALDI, Gianrico
2005-01-01

Abstract

Il lavoro -che si propone come un studio problematico del fenomeno esecutivo- muove dalla “fondamentale constatazione” che il tema dell’esecuzione penale non debba considerarsi come il “circolo chiuso” di un sistema normativamente predefinito, ma vada affrontato con uno spirito di ricerca gradualista: infatti -prescindendo dalle etichette normative e dalla topografia codicistica- l’esecuzione penale si scorge oltre il perimetro descritto dal libro decimo del codice di procedura penale e va, quindi, anche al di là dei confini tradizionali. Alla stregua di ciò, il lavoro -che coniuga l’aspirazione alla sintesi con le necessità dell’analisi, specie in riferimento alle riforme legislative interessanti il settore- muove dai lineamenti -costituzionali e normativi sopranazionali- dell’esecuzione penale, così da delinearne la collocazione sistematica, anche attraverso l’esame dei concetti di “esecuzione leale” e di “giudicato aperto”; inoltre, esamina la fisiologia del procedimento di esecuzione ed analizza le tecniche di controllo sul titolo esecutivo -non limitandosi, però, a quelle contemplate dal codice di procedura penale e previste dalla normativa penitenziaria- ma affrontando anche le questioni essenziali che pongono i controlli sull’esecuzione delle misure di prevenzione, delle sanzioni irrogate dal giudice di pace e delle sanzioni amministrative dipendenti da reato. Pertanto, il lavoro adotta un metodo ricognitivo che è connotato da un approccio problematico e tiene conto -sia dei caratteri multiformi della problematica esecutiva -che del corso dell’elaborazione giurisprudenziale.
2005
9788802071114
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/13767
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact