In questo articolo vengono presentati i primi risultati numerico-sperimentali sull’attività che i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Cassino e del Dipartimento per le Tecnologie dell’Università di Napoli “Parthenope” hanno svolto nell’ambito del progetto realizzato dalla Coelmo Energy System e cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con Fondi per l'Innovazione Tecnologica (Bando FIT Energia). L’attività di ricerca ha riguardato la progettazione e realizzazione di un sistema innovativo per la cogenerazione dispersa di energia elettrica e termica ad alta efficienza e basso impatto ambientale, basato su celle a combustibile polimeriche alimentate con idrogeno prodotto da gas naturale. Il sistema sviluppato, articolato secondo un’architettura di tipo modulare in modo da facilitare le operazioni di assemblaggio/disassemblaggio, gli interventi di manutenzione ed il recupero delle parti, in linea con i criteri di ecoprogettazione, è costituito da diversi sottosistemi: unità di generazione di idrogeno da gas naturale; unità di potenza con celle a combustibile; unità di conversione CC/CA di tipo switching con relative protezioni; unità di recupero del calore; unità di controllo locale e remoto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La microcogenerazione con sistemi integrati fuelcell/fuel reformer, Congresso Internazionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | In questo articolo vengono presentati i primi risultati numerico-sperimentali sull’attività che i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Cassino e del Dipartimento per le Tecnologie dell’Università di Napoli “Parthenope” hanno svolto nell’ambito del progetto realizzato dalla Coelmo Energy System e cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con Fondi per l'Innovazione Tecnologica (Bando FIT Energia). L’attività di ricerca ha riguardato la progettazione e realizzazione di un sistema innovativo per la cogenerazione dispersa di energia elettrica e termica ad alta efficienza e basso impatto ambientale, basato su celle a combustibile polimeriche alimentate con idrogeno prodotto da gas naturale. Il sistema sviluppato, articolato secondo un’architettura di tipo modulare in modo da facilitare le operazioni di assemblaggio/disassemblaggio, gli interventi di manutenzione ed il recupero delle parti, in linea con i criteri di ecoprogettazione, è costituito da diversi sottosistemi: unità di generazione di idrogeno da gas naturale; unità di potenza con celle a combustibile; unità di conversione CC/CA di tipo switching con relative protezioni; unità di recupero del calore; unità di controllo locale e remoto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/13660 |
ISBN: | XXXXXXXXXX |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |