Da sempre, nel fiorente mondo della ristorazione, l'idea del "bravo cuoco" è caratterizzata dalla maestria che si ha nella cura dell'aspetto e del gusto delle vivande. Ancora oggi, si sottovaluta un fattore fon-damentale per la determinazione della qualità del cibo: la sicurezza per la salute dei consumatori. Allo scopo di migliorare le conoscenze degli aspetti dell'igiene degli alimenti tra gli aspiranti cuochi dell'IPSSAR di Cassino è stata applicata una metodologia didattica finalizzata alla salvaguardia della sicurezza degli alimenti, definita Mastery Learning (insegnamento per padronanza), nel quale la valutazione acquista, prevalentemente, i carat-teri di un'attività formativa, perdendo, in parte, quelli di giudizio-sentenza. Basandosi sulla teoria dell'ap-prendimento di Ausbel D. P., attenta al modo in cui avviene l'acquisizione delle informazioni da parte degli studenti e sulla ottimale standardizzazione dei tempi di apprendimento, l'intero percorso didattico é stato segmentato in 3 moduli, 18 lezioni teoriche e tre esercitazione pratiche di cucina (1). Il lavo-ro svolto, che ha visto impegnati 14 studenti dell'IPSSAR di Cassino, futuri operatori nel settore della ristorazione, fornisce un esempio concreto di azione sinergica tra promozione alla salute e didattica, un possibile binomio di successo, nell'applicazione dei programmi di educazione alla salute.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Modello Didattico per l’insegnamento dell’igiene finalizzato alla salvaguardia della sicurezza degli alimenti. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Da sempre, nel fiorente mondo della ristorazione, l'idea del "bravo cuoco" è caratterizzata dalla maestria che si ha nella cura dell'aspetto e del gusto delle vivande. Ancora oggi, si sottovaluta un fattore fon-damentale per la determinazione della qualità del cibo: la sicurezza per la salute dei consumatori. Allo scopo di migliorare le conoscenze degli aspetti dell'igiene degli alimenti tra gli aspiranti cuochi dell'IPSSAR di Cassino è stata applicata una metodologia didattica finalizzata alla salvaguardia della sicurezza degli alimenti, definita Mastery Learning (insegnamento per padronanza), nel quale la valutazione acquista, prevalentemente, i carat-teri di un'attività formativa, perdendo, in parte, quelli di giudizio-sentenza. Basandosi sulla teoria dell'ap-prendimento di Ausbel D. P., attenta al modo in cui avviene l'acquisizione delle informazioni da parte degli studenti e sulla ottimale standardizzazione dei tempi di apprendimento, l'intero percorso didattico é stato segmentato in 3 moduli, 18 lezioni teoriche e tre esercitazione pratiche di cucina (1). Il lavo-ro svolto, che ha visto impegnati 14 studenti dell'IPSSAR di Cassino, futuri operatori nel settore della ristorazione, fornisce un esempio concreto di azione sinergica tra promozione alla salute e didattica, un possibile binomio di successo, nell'applicazione dei programmi di educazione alla salute. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/13113 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |