Il lavoro ricostruisce la figura dell’operatore dell’orientamento in quattro paesi dell’Ue: Germania, gran Bretagna, Spagna e Francia, i quali costituiscono quattro esempi diversi tra loro, ma tutti per più aspetti vicini al modello italiano. Più in particolare, viene riportata la denominazione degli operatori, le loro funzioni, il ruolo istituzionale e l’iter formativo. Questi operatori, inoltre, vengono calati nel quadro sociale e nel contesto scolastico-formativo del loro paese, al fine di contestualizzarli e meglio coglierne le loro origini e il senso sociale che le loro funzioni ricoprono.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La formazione degli operatori di orientamento in Europa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro ricostruisce la figura dell’operatore dell’orientamento in quattro paesi dell’Ue: Germania, gran Bretagna, Spagna e Francia, i quali costituiscono quattro esempi diversi tra loro, ma tutti per più aspetti vicini al modello italiano. Più in particolare, viene riportata la denominazione degli operatori, le loro funzioni, il ruolo istituzionale e l’iter formativo. Questi operatori, inoltre, vengono calati nel quadro sociale e nel contesto scolastico-formativo del loro paese, al fine di contestualizzarli e meglio coglierne le loro origini e il senso sociale che le loro funzioni ricoprono. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/12707 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |