Il saggio critico che introduce la nuova traduzione di 'Jekylle Hyde' verte sul rapporto tra morale e romanzo, che non si può ridurre alla immoralità del doppio, mostrando che le categorie della morale, il bene e il male, possono costituire un problema narratologico. La morale che si forma attraverso la narrazione non è una manichea spartizione di colpe e meriti, come generalmente è stata interpretata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "L'eresia di Caino", introduzione a 'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde', traduzione, note e apparati bio-bibliografici a cura di L.Pirè |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Il saggio critico che introduce la nuova traduzione di 'Jekylle Hyde' verte sul rapporto tra morale e romanzo, che non si può ridurre alla immoralità del doppio, mostrando che le categorie della morale, il bene e il male, possono costituire un problema narratologico. La morale che si forma attraverso la narrazione non è una manichea spartizione di colpe e meriti, come generalmente è stata interpretata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/12552 |
ISBN: | 9788809209152 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.