Sulla forma romanesca sgamare, oggi diffusa in tutta Italia, sono state fatte diverse ipotesi etimologiche: in questo saggio si ipotizza che il verbo continui l’italiano – e anche romano – sgambare ‘scappare via’.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ancora su “sgamare” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Sulla forma romanesca sgamare, oggi diffusa in tutta Italia, sono state fatte diverse ipotesi etimologiche: in questo saggio si ipotizza che il verbo continui l’italiano – e anche romano – sgambare ‘scappare via’. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/12455 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.