Oggetto della ricerca sono le ex cartiere nella valle del fiume Liri, nel Lazio, che costituiscono un prezioso patrimonio culturale che richiede interventi di conservazione e progettazione, nonché di riattivazione con il supporto di enti locali e istituzioni sociali. L'obiettivo principale della cooperazione interuniversitaria internazionale, iniziata nel 2014, è lo sviluppo di attività di ricerca, didattica e progettazione basate sullo scambio di esperienze e buone pratiche che abbiamo sviluppato nella regione dell'Alta Slesia nel campo della rivitalizzazione di impianti postindustriali. Il metodo utilizzato si basa sulla combinazione di ricerca, progettazione e lavoro concettuale (ricerca attraverso la progettazione). I progetti concettuali elaborati svolgono la funzione di ipotesi, che vengono verificate in ogni fase del lavoro attraverso consultazioni e discussioni con i partner - esperti, decisori, gestori e proprietari di impianti, nonché la comunità locale di residenti. I risultati del progetto, ovvero oltre 300 concept progettuali realizzati in 10 anni con la partecipazione di studenti di entrambe le università, sono diventati la base per un dibattito pubblico sul patrimonio industriale del Lazio. I progetti hanno dimostrato che, nonostante l'esistenza di condizioni comuni per gli impianti post-industriali, il ruolo chiave nel processo di riqualificazione è svolto da condizioni specifiche che determinano la specificità e la diversità dei singoli esempi e dei loro contesti. È proprio questa specificità a essere cruciale per la corretta gestione del processo di adattamento degli impianti e il successo delle attività. Versione inglese: The subject of the research is the sites of former paper mills in the Liri river valley in the Lazio region, which represent a valuable cultural heritage in need of preservation and design intervention, as well as activation involving the authorities, institutions and local communities. The main objective of the inter-university international collaboration, which started back in 2014, is research and didactic design activities based on the exchange of experiences and good practices that we have developed in the Upper Silesia region when revitalising post-industrial sites. The method combines research and design/conceptual work (research by design). The proposed conceptual designs play the role of hypotheses, which are verified at each stage through consultations and discussions with partners, including experts, decision-makers, facility managers and owners and the local resident community. The results of the project, in the form of more than 300 design concepts produced over 10 years with the participation of students from both universities, formed the basis for a public debate on the industrial heritage of the Lazio region. The projects showed that despite the conditions common to post-industrial sites, specific conditions play a key role in the revitalisation process, constituting the distinctiveness of individual examples and their contexts. It is precisely this specificity that is crucial for the proper guidance of the site adaptation process and the success of these activities.

Lazio Region Paper Mills vs. Upper Silesia Brownfields: Industrial heritage as a subject of research, projects and international exchange of experience = Cartiere del Lazio e aree postindustriali dell'Alta Slesia

Assunta Pelliccio
2024-01-01

Abstract

Oggetto della ricerca sono le ex cartiere nella valle del fiume Liri, nel Lazio, che costituiscono un prezioso patrimonio culturale che richiede interventi di conservazione e progettazione, nonché di riattivazione con il supporto di enti locali e istituzioni sociali. L'obiettivo principale della cooperazione interuniversitaria internazionale, iniziata nel 2014, è lo sviluppo di attività di ricerca, didattica e progettazione basate sullo scambio di esperienze e buone pratiche che abbiamo sviluppato nella regione dell'Alta Slesia nel campo della rivitalizzazione di impianti postindustriali. Il metodo utilizzato si basa sulla combinazione di ricerca, progettazione e lavoro concettuale (ricerca attraverso la progettazione). I progetti concettuali elaborati svolgono la funzione di ipotesi, che vengono verificate in ogni fase del lavoro attraverso consultazioni e discussioni con i partner - esperti, decisori, gestori e proprietari di impianti, nonché la comunità locale di residenti. I risultati del progetto, ovvero oltre 300 concept progettuali realizzati in 10 anni con la partecipazione di studenti di entrambe le università, sono diventati la base per un dibattito pubblico sul patrimonio industriale del Lazio. I progetti hanno dimostrato che, nonostante l'esistenza di condizioni comuni per gli impianti post-industriali, il ruolo chiave nel processo di riqualificazione è svolto da condizioni specifiche che determinano la specificità e la diversità dei singoli esempi e dei loro contesti. È proprio questa specificità a essere cruciale per la corretta gestione del processo di adattamento degli impianti e il successo delle attività. Versione inglese: The subject of the research is the sites of former paper mills in the Liri river valley in the Lazio region, which represent a valuable cultural heritage in need of preservation and design intervention, as well as activation involving the authorities, institutions and local communities. The main objective of the inter-university international collaboration, which started back in 2014, is research and didactic design activities based on the exchange of experiences and good practices that we have developed in the Upper Silesia region when revitalising post-industrial sites. The method combines research and design/conceptual work (research by design). The proposed conceptual designs play the role of hypotheses, which are verified at each stage through consultations and discussions with partners, including experts, decision-makers, facility managers and owners and the local resident community. The results of the project, in the form of more than 300 design concepts produced over 10 years with the participation of students from both universities, formed the basis for a public debate on the industrial heritage of the Lazio region. The projects showed that despite the conditions common to post-industrial sites, specific conditions play a key role in the revitalisation process, constituting the distinctiveness of individual examples and their contexts. It is precisely this specificity that is crucial for the proper guidance of the site adaptation process and the success of these activities.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Architectus_4_80.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/116166
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact