Il saggio esamina i fenomeni di acculturazione tra le tre grandi civiltà che si incontrarono in Italia meridionale, quella occidentale, quella greca e quella araba, nei secoli che vanno dal tardo antico all’età normanna, attraverso la decorazione e l’iconografia dei manoscritti italo-greci e gli influssi che questi esercitarono in particolare sulla produzione libraria in beneventana e normanna, enucleando le diverse risposte che la miniatura dell’Italia del Sud elaborò in reazione al contatto bizantino-latino-islamico, dall’assimilazione all’inculturazione
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Oriente eccentrico: provincia greca e Islam nella miniatura italomeridionale dell'alto medioevo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il saggio esamina i fenomeni di acculturazione tra le tre grandi civiltà che si incontrarono in Italia meridionale, quella occidentale, quella greca e quella araba, nei secoli che vanno dal tardo antico all’età normanna, attraverso la decorazione e l’iconografia dei manoscritti italo-greci e gli influssi che questi esercitarono in particolare sulla produzione libraria in beneventana e normanna, enucleando le diverse risposte che la miniatura dell’Italia del Sud elaborò in reazione al contatto bizantino-latino-islamico, dall’assimilazione all’inculturazione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/11607 |
ISBN: | 9788837056551 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |