La consapevolezza di sé si attesta come conquista quando ciascuno riceve in dono dall’altro attenzione, ascolto e cura. I cambiamenti socio-culturali e politici oggi in atto fanno luce sul nesso sinergico tra accettazione reciproca, tutela dei diritti della persona e identità individuali e collettive. Questo legame assume particolare rilievo in ambito pedagogico: la relazione etico-comunicativa, lo sviluppo dell’autocoscienza e la riuscita del processo formativo possono radicarsi soltanto in un’esperienza di mutuo riconoscimento. L’educando, riconosciuto e accolto dallo sguardo empatico dell’educatore, ha la possibilità di essere confermato come persona, per divenire ciò che è. Indagato sia sul piano semantico-concettuale sia in prospettiva diacronica, il riconoscimento si offre come paradigma teorico-pratico per riflettere sull’incontro dialogico autentico tra l’Io e il Tu, senza tralasciarne la connaturale conflittualità.

Riconoscimento

Claudia Spina
2025-01-01

Abstract

La consapevolezza di sé si attesta come conquista quando ciascuno riceve in dono dall’altro attenzione, ascolto e cura. I cambiamenti socio-culturali e politici oggi in atto fanno luce sul nesso sinergico tra accettazione reciproca, tutela dei diritti della persona e identità individuali e collettive. Questo legame assume particolare rilievo in ambito pedagogico: la relazione etico-comunicativa, lo sviluppo dell’autocoscienza e la riuscita del processo formativo possono radicarsi soltanto in un’esperienza di mutuo riconoscimento. L’educando, riconosciuto e accolto dallo sguardo empatico dell’educatore, ha la possibilità di essere confermato come persona, per divenire ciò che è. Indagato sia sul piano semantico-concettuale sia in prospettiva diacronica, il riconoscimento si offre come paradigma teorico-pratico per riflettere sull’incontro dialogico autentico tra l’Io e il Tu, senza tralasciarne la connaturale conflittualità.
2025
978-88-284-0674-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spina, c., Riconoscimento.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia/Saggio
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/115425
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact