Risulta ormai consolidata nei più diversi ambiti disciplinari l’ideasecondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sialimitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare legenerazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell’Agenda2030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico, degli attuali sistemi socioe-conomici, centrato sull’interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità. È in questo per-corso di ripensamento che una sesta P, quella di PLACE, si pone comedimensione trasversale, che collega i territori alle persone, riconoscendole come soggetti con gli stessi diritti di prosperità, pace e relazione in ogni parte del pianeta.
Prefazione
Alessandra Sannella
2024-01-01
Abstract
Risulta ormai consolidata nei più diversi ambiti disciplinari l’ideasecondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sialimitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare legenerazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell’Agenda2030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico, degli attuali sistemi socioe-conomici, centrato sull’interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità. È in questo per-corso di ripensamento che una sesta P, quella di PLACE, si pone comedimensione trasversale, che collega i territori alle persone, riconoscendole come soggetti con gli stessi diritti di prosperità, pace e relazione in ogni parte del pianeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11752.3+Salvatore+OA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Prefazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.