Per un pieno sviluppo cognitivo ed emotivo dei propri figli è fondamentale che i genitori esercitino una genitorialità responsiva, orientata a rispondere adeguatamente ai loro bisogni educativi. Tuttavia, talvolta la funzione genitoriale è compromessa da condizioni di fragilità sociale ed esistenziale, come nel caso di maternità vissute in condizioni di vulnerabilità (madri migranti, detenute, vittime di violenza). L’esigenza di un sostegno alla genitorialità rintraccia nel metodo autobiografico un efficace strumento formativo, che consente di risignificare gli avvenimenti della vita, di ricomporre la fragilità esistenziale, di innescare processi di resilienza e di condurre alla rinascita di madri e figli, coinvolgendoli in una dinamica genitoriale responsiva.
Dalla fragilità sociale alla resilienza: il metodo autobiografico per una genitorialità responsiva
Diletta Chiusaroli
2024-01-01
Abstract
Per un pieno sviluppo cognitivo ed emotivo dei propri figli è fondamentale che i genitori esercitino una genitorialità responsiva, orientata a rispondere adeguatamente ai loro bisogni educativi. Tuttavia, talvolta la funzione genitoriale è compromessa da condizioni di fragilità sociale ed esistenziale, come nel caso di maternità vissute in condizioni di vulnerabilità (madri migranti, detenute, vittime di violenza). L’esigenza di un sostegno alla genitorialità rintraccia nel metodo autobiografico un efficace strumento formativo, che consente di risignificare gli avvenimenti della vita, di ricomporre la fragilità esistenziale, di innescare processi di resilienza e di condurre alla rinascita di madri e figli, coinvolgendoli in una dinamica genitoriale responsiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3_Chiusaroli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
566.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
566.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.