Il romanzo della scrittirice argentina Claudia Chamudis propone un affresco della vita in una riduzione gesuitica usando il punto di vista di una donna mocoví, evento insolito in cui risiede l'aspetto peculiare e innovativo dell'opera. La traduzione è accompagnanta da un breve saggio critico – "Perché suoni una voce di donna" – e da una nota sulla traduzione.

Perché il fiume cancelli tutto

Ilaria Magnani
2024-01-01

Abstract

Il romanzo della scrittirice argentina Claudia Chamudis propone un affresco della vita in una riduzione gesuitica usando il punto di vista di una donna mocoví, evento insolito in cui risiede l'aspetto peculiare e innovativo dell'opera. La traduzione è accompagnanta da un breve saggio critico – "Perché suoni una voce di donna" – e da una nota sulla traduzione.
2024
979-12-81362-12-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
perché il fiume_definitivo stampa 25 LUGLIO.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Traduzione
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/112504
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact