Questo articolo mira a integrare la nozione di repertorio (in particolare inteso come complementare e non sinonimo della nozione di archivio) con la nozione di memoria che è alla base dell’opera narrativa di Patrick Modiano. Dopo aver elaborato una definizione del termine "repertorio" viene proposta un’analisi di quattro romanzi dell’autore nei quali, come del resto in tutta la sua produzione, una memoria debole e sfilacciata si nutre, nella sua continua lotta contro l’oblio, di immagini riemerse dal passato.

Immagini di repertorio nella narrativa di Patrick Modiano

Elisabetta Sibilio
2024-01-01

Abstract

Questo articolo mira a integrare la nozione di repertorio (in particolare inteso come complementare e non sinonimo della nozione di archivio) con la nozione di memoria che è alla base dell’opera narrativa di Patrick Modiano. Dopo aver elaborato una definizione del termine "repertorio" viene proposta un’analisi di quattro romanzi dell’autore nei quali, come del resto in tutta la sua produzione, una memoria debole e sfilacciata si nutre, nella sua continua lotta contro l’oblio, di immagini riemerse dal passato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIBILIO editato.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
dichiarazione Sibilio (2).pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Dichiarazione
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non specificato
Dimensione 150.92 kB
Formato Adobe PDF
150.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/112324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact