La strategia adottata da Pericle nel 431 a.C. col rifiuto dello scontro di terra, oltre ad avere motivazioni militari ed economiche, è guidata dal principio generale di ridurre al minimo rischi inutili e perdite umane, anche a costo di un maggiore dispendio di denaro, di beni materiali, di tempo(come Pericle afferma in Thuc. I 143, 5). Questo principio – che rigetta tutta la tradizionale scala di valori dell’oplitismo – trova espressione in diverse affermazioni attribuite a Pericle (in opere di Plutarco), anche in relazione a specifiche campagne militari condotte da Pericle (l’assedio di Samo). Soprattutto, tale impostazione è strettamente connessa con l’ideologia democratica periclea, con il concetto di soma autarkes e con la valorizzazione del corpo del cittadino, ben espressi nell’Epitafio di Pericle in Thuc. II 37 ss.
Pericle, la guerra, la democrazia e il buon uso del corpo del cittadino
Gianfranco Mosconi
2014-01-01
Abstract
La strategia adottata da Pericle nel 431 a.C. col rifiuto dello scontro di terra, oltre ad avere motivazioni militari ed economiche, è guidata dal principio generale di ridurre al minimo rischi inutili e perdite umane, anche a costo di un maggiore dispendio di denaro, di beni materiali, di tempo(come Pericle afferma in Thuc. I 143, 5). Questo principio – che rigetta tutta la tradizionale scala di valori dell’oplitismo – trova espressione in diverse affermazioni attribuite a Pericle (in opere di Plutarco), anche in relazione a specifiche campagne militari condotte da Pericle (l’assedio di Samo). Soprattutto, tale impostazione è strettamente connessa con l’ideologia democratica periclea, con il concetto di soma autarkes e con la valorizzazione del corpo del cittadino, ben espressi nell’Epitafio di Pericle in Thuc. II 37 ss.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mosconi Pericle guerra democrazia con issn.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
803.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.